<

>

X chiudi

ARCHIVIO CONCERTI

X chiudi

ARCHIVIO CONCORSI

X chiudi



Fondazione Musica Insieme
Musica Insieme in Ateneo 2014

Sergej Rachmaninoff, Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Sergej Prokofiev, Visions fugitives
Igor Stravinskij, Trois Mouvements de Petrouchka


pianista Leonardo Colafelice

20 marzo 2014 - ore 20:30

Laboratori delle arti, Auditorium
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b
Bologna

musicainsiemebologna.it

X chiudi



Barletta Piano Festival 2014
Vincitori di sfide

Musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninov e Stravinsky


pianista Leonardo Colafelice

26 ottobre 2014 - ore 19:00

Libreria Cialuna
via Nazareth, 34
Barletta
tel. 0883 348377 - 339 4515444
www.cialuna.it

X chiudi



Concerti Serie Young
Atelier Giovani: concerti serali

Musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninov e Stravinsky


pianista Leonardo Colafelice

4 novembre 2014 - ore 20:00

Teatro Vittoria
via Antonio Gramsci 4
Torino

ingresso euro 5, 12, 20

biglietteria tel. +39 011 5669811
www.unionemusicale.it

X chiudi



FONDAZIONE LA SOCIETA' DEI CONCERTI
Serie Rubino

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninov e Strawinsky

5 novembre 2014 - ore 21,00

Sala Verdi
Conservatorio di Musica G. Verdi
via Conservatorio, 12
20122 Milano

Fondazione La Società dei Concerti
Tel 02 66986956 - 02 66984134 - 02 67387949

www.soconcerti.it
soconcerti@soconcerti.it

X chiudi



Hilton Head Symphony Orchestra

L. v. Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3
in Do minore

direttore John Morris Russell
pianista Leonardo Colafelice

9 febbraio 2014 - ore 16:00
10 febbraio 2014 - ore 20:00

First Presbyterian church
SC 29928 Hilton Head Island


www.hhso.org

X chiudi



Orchestra I Pomeriggi Musicali

L. v. Beethoven
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
in Do maggiore

direttore Giordano Bellincampi
pianista Leonardo Colafelice

27 febbraio 2014 - ore 21:00
1 marzo 2014 - ore 17:00

Teatro Dal Verme (Sala Grande)
via San Giovanni sul Muro - Milano


dalverme.org

X chiudi


Estate Musicale Frentana

Orchestra d'Archi Internazionale Giovanile
Fedele Fenaroli

W. A. Mozart
Concerto n. 12 K. 414 per pianoforte e orchestra
in La maggiore

direttore Matteo Bettinelli
pianista Leonardo Colafelice

26 luglio 2013 - ore 21:30


Parco delle Arti Musicali "Torri Montanare"
Lanciano (CH)


www.estatemusicalefrentana.it

X chiudi




pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Chopin, Rachmaninov, Albeniz, Stravinskij

4 settembre 2013 - ore 21,30

Villa Rufolo
Piazza Duomo
84010 Ravello (SA)

info:
Tel 089 858422

www.ravellofestival.com



X chiudi




pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Beethoven, Chopin, Mendelssohn, Albeniz, Stravinskij

9 novembre 2013 - ore 19:00

Teatro Vittorio Emanuele

Messina

info: 090 311799
328 4470129

associazionebellini@virgilio.it



X chiudi



Gina Bachauer International Piano Foundation
International Piano festival 2013

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Chopin, Rachmaninov Albeniz e Strawinsky

27 giugno 2013 - ore 19:30

Rose Wagner Performing Center
Jeanne Wagner Theatre
138 W Broadway, Suite 220
Salt Lake City, Utah


Tel. 801-297-4250

www.bachauer.com/piano-festival
info@bachauer.com

X chiudi



FONDAZIONE LA SOCIETA' DEI CONCERTI
Incontri Musicali

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninov e Strawinsky

15 aprile 2013 - ore 21,00

Auditorium Gaber
Grattacielo Pirelli - Palazzo della Regione
Via Fabio Filzi, 22
20124 Milano MI

Fondazione La Società dei Concerti
Tel 02 66986956 - 02 66984134 - 02 67387949

www.soconcerti.it
soconcerti@soconcerti.it

X chiudi



Associazione Musicale San Vito Martire
II Stagione Concertistica 'Lucia Iurleo'

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninov e Strawinsky

11 aprile 2013 - ore 19,30



Cinema Teatro Melacca

Piazza Sant'Antonio
72019 San Vito dei Normanni (BR)

per informazioni:
Tel. 335 1419968 - 329 0981576

X chiudi



Amici della Musica di Terra del Lavoro
STAGIONE CONCERTISTICA 2012


pianista Leonardo Colafelice

musiche di Beethoven, Chopin, Mendelssohn, Schumann, Stravinsky

16 gennaio 2012 - ore 19,30

Biblioteca del Seminario Vescovile
piazza Duomo - Caserta

Tel 0823 304869

www.associazioneamicidellamusicaditerradilavoro.it

X chiudi




Associazione Musicale e Culturale
'Daniele Lobefaro'


pianista Leonardo Colafelice

1 marzo 2012 - ore 19,30


Auditorium LUM, via Santeramo
Gioia del Colle (BA)


Programma

L. v. Beethoven - Sonata op. 81a (Lebewohl);
F. Chopin - Scherzo n. 4 op. 54;
F. Chopin - 'Heroic' Polonaise op. 53;

F. Mendelssohn - Variations Serieuses op. 54
I. Stravinsky - Trois Mouvements de 'Petrouchka'

www.associazionemusicaledanielelobefaro.it

X chiudi




Associazione Musicale e Culturale
'Daniele Lobefaro'

pianista Leonardo Colafelice
musiche di Bach, Rachmaninov, Haydn, Chopin, Stravinsky

10 febbraio 2013 - ore 19,00

Teatro Rossini
Gioia del Colle (BA)



www.associazionemusicaledanielelobefaro.it

X chiudi




Ass. Culturale - Centro Studi Musicali
'G. Colafemmina'

pianista Leonardo Colafelice
musiche di Chopin e Stravinsky

19 ottobre 2012 - ore 20:30

Palazzo De Mari
Acquaviva delle Fonti (BA)


Ass. Culturale - Centro Studi Musicali "G. Colafemmina"
Via don Cesare Franco, 6/V - Acquaviva delle Fonti (BA)
Tel. 080.758830 - Cell. 335.1406658 - 339.3370312
www.gliamicidigiovanni.it

X chiudi




CAP FERRET MUSIC FESTIVAL

Goûter-Concert
pianista Leonardo Colafelice

4 marzo 2012 - ore 16,00

Salle de la Forestière, Cap Ferret

Programma

L. v. Beethoven - Sonata op. 81a (Lebewohl);
F. Chopin - Scherzo n. 4 op. 54;
F. Chopin - 'Heroic' Polonaise op. 53;

F. Mendelssohn - Variations Serieuses op. 54
I. Stravinsky - Trois Mouvements de 'Petrouchka'


http://www.capferretmusicfestival.com

X chiudi



ACIT VENEZIA
Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia

Pomeriggi Musicali a Palazzo Albrizzi
in collaborazione con l'Associazione Pantheon


pianista Leonardo Colafelice

musiche di Beethoven, Chopin, Mendelssohn, Schumann, Stravinsky

21 gennaio 2012 - ore 18,30

Palazzo Albrizzi

Cannaregio 4118
30121 Venezia

tel. 041 5225475



www.acitve.it/

X chiudi



I concerti dell'A.GI.MUS di Padova
XIX STAGIONE CONCERTISTICA INTERNAZIONALE


pianista Leonardo Colafelice

musiche di Beethoven, Chopin, Mendelssohn, Schumann, Stravinsky

22 gennaio 2012 - ore 16,00

Palazzo Zacco-Armeni
(Circolo Unificato dell'Esercito)

Prato della Valle 82
Padova

tel. 340 4254870

INGRESSO: euro 6 intero, euro 3 ridotto


www.agimuspadova.com

X chiudi



ROCHESTER PHILHARMONIC ORCHESTRA

S. Rachmaninov
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 30
in Re minore

direttore Arild Remmereit
pianista Leonardo Colafelice

30 maggio 2013 - ore 19:30
1 giugno 2013 - ore 20:00

Kodak Hall at Eastman Theatre
433 East Main Street, Rochester NY 14604


www.rpo.org

X chiudi



BARLETTA PIANO FESTIVAL

S. Rachmaninov
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 op. 30
in Re minore

Balkan Festival Orchestra
direttore Ovidiu Balan
pianista Leonardo Colafelice

23 luglio 2011 - ore 20,45

Arena del Castello Svevo
piazza Castello - 70051 Barletta (BAT)


www.ass-maurogiuliani.it

X chiudi



I TALENTI ALTAMURANI

Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5
in Mi bemolle maggiore op. 73 Imperatore

Orchestra Saverio Mercadante
direttore Michele Marvulli
pianista Leonardo Colafelice

31 marzo 2011 - ore 21,15

Teatro Mangiatordi
via E. Montale - 70022 Altamura (BA)

Tel 080 3114575 - 333 7746887
www.saveriomercadante.com

X chiudi



XXIII STAGIONE CONCERTISTICA 2011


pianista Leonardo Colafelice

musiche di Schubert, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Ravel, Prokofiev, Stravinsky

30 aprile 2011 - ore 21,00

Sala Filippo Cortese
via Ten. Fiorino, 8 - 70054 Giovinazzo (BA)

Tel 080 3948557

www.polifonica.it

X chiudi



Bang & Olufsen PianoRAMA-Competition
1st International Piano Competition for Young Pianists
Aarhus (Danimarca)

Categoria A (11-15 anni)
2. premio
Leonardo Colafelice


pianorama.net.dynamicweb.dk

X chiudi



the 4th young
Pianist of the north
international competition

Newcastle upon Tyne, England

1. premio (titolo di Young Pianist of the North 2011)
Leonardo Colafelice


www.ypn-competition.org

X chiudi



Istituto Calabrese Arte Musica Spettacolo
1st International Piano Competition "Luciano Luciani"
Laurignano di Dipignano (CS)

2. premio
Leonardo Colafelice


www.icams.it

X chiudi



Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone
Premio Pianistico "Silvio Bengalli"
Pianello Val Tidone (PC)

4. premio
Leonardo Colafelice


www.valtidone-competitions.com

X chiudi



TIM Torneo Internazionale di Musica
XIV Edizione 2009-2010

Sezione Pianoforte
1. premio
Leonardo Colafelice

sites.google.com/site/torneomusicale/

X chiudi



8. Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale
Premio Citta' di Padova

Sezione Solisti e Orchestra
1. premio
Leonardo Colafelice

www.agimuspadova.com

X chiudi



FONDAZIONE LA SOCIETA' DEI CONCERTI
Incontri Musicali

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Haydn, Chopin, Liszt, Prokofiev, Stravinsky

17 ottobre 2011 - ore 21,00

Auditorium Gaber
Grattacielo Pirelli - Palazzo della Regione
Via Fabio Filzi, 22
20124 Milano MI

Fondazione La Società dei Concerti
Tel 02 66986956 - 02 66984134 - 02 67387949
soconcerti@soconcerti.it

X chiudi



CONCERTI DELLA EUROPEAN ARTS ACADEMY
(Classe del M° PASQUALE IANNONE)

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Prokofiev, Chopin, Schumann, Liszt, Stravinsky

19 febbraio 2011 - ore 20,00 - ingresso libero

Auditorium Falco
Associazione Culturale Domenico Sarro
C.so Vittorio Emanuele II, 188 - 70059 Trani (BA)
Tel/Fax +39 0883 508959
info@associazionesarro.org

X chiudi


VALLISA GIOVANI 2011

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Beethoven, Chopin, Prokofiev, Stravinsky

27 febbraio 2011 - ore 19,30 - ingresso 10 euro (ridotto 5 euro)
Auditorium Vallisa - Bari

Progetto Vallisa
Via Vallisa 24
Tel +39 0805216276
info@progettovallisa.it

X chiudi


AMICI DELLA MUSICA MAURO GIULIANI
Stagione Concertistica 2011

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Nielsen, Prokofiev, Chopin, Schumann, Liszt, Stravinsky

6 marzo 2011 - ore 18,00 - ingresso 15 euro (ridotto 10 euro)
Circolo Unione - Barletta (BT)

Viale Carlo Giannone, 9
Tel +39 3476194215 - 3292235279
info@ass-maurogiuliani.it

X chiudi


A.GI.MUS MOLA DI BARI
Stagione Musicale 2011 (XVII)

pianista Leonardo Colafelice
Musiche di Nielsen, Chopin, Schumann, Liszt, Prokofiev, Stravinsky

13 marzo 2011 - ore 20,00 - ingresso 8 euro [ridotto 5 euro (over 65) e 2 euro (under 26)]
Castello Angioino - Mola di Bari


Tel +39 368568412
a.g.i.mus@alice.it

X chiudi

CONTATTI


Cavartists - Cavalletti Artists Management


Piazza Grande, 13 - 53045 Montepulciano (Si) Italy
Cel. +39 392 9364740
Skype: cavartists
E-mail: info@cavartists.com / cavalletti@cavartists.com
Web: www.cavartists.com





Mason Arts Management (only for U.S.A.)

453 Badger Road
Mount Solon, Virginia 22843
(540) 820-9526
E-mail: pam@masonartsmgt.com
Web: www.masonartsmgt.com





Leonardo Colafelice
via Montecassino 16
70022 Altamura (BA)
Italy

+39 3283667569
+39 3289215050

leonardo@colafelice.it

click for English

X chiudi

CURRICULUM


Leonardo Colafelice

Nel maggio di quest'anno, a soli diciotto anni, Leonardo Colafelice è stato finalista alla XIV edizione della Arthur Rubinstein International Piano Master Competition di Tel Aviv, dove ha ottenuto ben 3 premi speciali: premio come miglior interprete del Concerto classico; premio come miglior interprete di una composizione di Chopin; "Advanced Studies Grant" per il più notevole pianista sotto i 22 anni.

Questo prestigioso successo giunge a coronamento di due anni di importanti affermazioni: alla "Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition", alla "Thomas and Evon Cooper International Piano Competition" e all'"Eastman Young Artists International Piano Competition", nel 2012, e alla "Yamaha USASU International Piano Competition" (dove ha ricevuto il premio dalle mani di Martha Argerich), al Concorso pianistico internazionale di Aarhus (Danimarca) e al Concorso pianistico internazionale di Hilton Head (U.S.A.), nel 2013.

Nato nel 1995 ad Altamura (BA), Leonardo è allievo di Pasquale Iannone presso il Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari e ha appena terminato il liceo scientifico. Ha preso parte a Master e Corsi di perfezionamento con Aldo Ciccolini e Marisa Somma.

Ha tenuto concerti solistici nelle principali città italiane. Ha inaugurato la stagione 2011/2012 "Incontri musicali" della Società dei Concerti di Milano, dove è tornato nel 2013, e ha suonato il Terzo Concerto di Rachmaninov nel concerto conclusivo della stagione 2012/2013 della Rochester Philharmonic Orchestra negli Stati Uniti. Più recentemente ha suonato per l'Estate Musicale Frentana (Concerto K. 414 di Mozart), ha tenuto recitals al Festival di Ravello, a Messina, Budapest e Tbilisi, ha suonato per "Musica Insieme in Ateneo" a Bologna, con l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano (Primo di Beethoven), con la Israel Philharmonic Orchestra (Terzo di Rachmaninov) e con la Aarhus Symphony Orchestra in Danimarca (Terzo di Rachmaninov).

Ha suonato con altre prestigiose orchestre tra cui: Cleveland Orchestra, Rochester Philharmonic Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, The Israel Camerata Jerusalem, con direttori quali Giordano Bellincampi, Asher Fisch, Frederic Chaslin, Eugene Tzigane, Avner Biron, Jahja Ling, Neil Varon, Michele Marvulli.

Nel novembre prossimo suonerà per la Società dei Concerti di Milano, l'Unione Musicale di Torino e l'associazione "Animato" di Parigi. È stato già invitato dall'Orchestra Sinfonica del Cile, dall'Orchestra Filarmonica di Duisburg, in Germania, e dall'Orchestra Sinfonica di Kristiansand, in Norvegia.

'Sono molto emozionata di sentire un così favoloso pianista e musicista. Grazie per la Musica!!!!' Martha Argerich, 2013

'Il giovanissimo Leonardo Colafelice, che ho ascoltato stasera, mi ha impressionato per le sue qualità di virtuoso della tastiera. A 12 anni soltanto è in grado di affrontare difficoltà tecniche reputate pericolose, con una semplicità confondente. Va senza dire che un elemento come Leonardo Colafelice è un pianista nato e destinato ad una brillantissima carriera.' Aldo Ciccolini, 2008

-> curriculum in formato RTF

-> foto JPG in alta risoluzione


X chiudi

click per Italiano

X close

CURRICULUM VITAE


Leonardo Colafelice

In May 2014 Leonardo Colafelice - 18 years old at the time - was one of the six finalists at the XIV Arthur Rubinstein International Piano Master Competition in Tel Aviv, where he also received three important special prizes: best performer of a Classical Concerto, best performer of a Chopin composition, most outstanding pianist up to 22 years of age.

Between 2012 and 2013 he won several important international awards: gold medal at the "Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition" in Salt Lake City (USA), first-prize at the "Thomas & Evon Cooper International Competition" in Oberlin and Cleveland (USA), gold medal at the "Eastman Young Artists International Piano Competition" in Rochester (USA) in 2012; Gold Medal at the Yamaha USASU International Piano Competition in Arizona (where he received the prize from Martha Argerich's hands), First Prize at the Aarhus Competition in Denmark, and First Prize at the Hilton Head Competition in U.S.A. in 2013.

He is also the first-prize winner at many other international piano competitions, including: "The Young Pianist of the North International Piano Competition" in Newcastle (UK), the "International Fryderyk Chopin Piano Competition for Young Artists" in Szafarnia (Poland), the "Concours Musical de France" in Paris, the "International Tournament of Music" (TIM) in Verona (Italy) and the "Premio Città di Padova" in Padua (Italy).

Born in 1995 in Altamura (Bari), Southern Italy, Leonardo began to study piano at the age of 8. He is currently a pupil of Pasquale Iannone at the "Niccolò Piccinni Conservatory of Music" in Bari. Leonardo has attended piano master classes and courses with Aldo Ciccolini and Marisa Somma.

He has performed Rachmaninov's Third Concerto with the Cleveland Orchestra, The Israel Philharmonic Orchestra, and The Rochester Philharmonic Orchestra among others, and has been the soloist with other important orchestras, such as The Israel Camerata Jerusalem, and Orchestra di Padova e del Veneto with conductors Giordano Bellincampi, Asher Fisch, Frederic Chaslin, Eugene Tzigane, Avner Biron, Jahja Ling, Neil Varon, and Michele Marvulli among others.

His recent engagements include recitals in Budapest and Tbilisi, the debut with the Orchestra dei Pomeriggi Musicali in Milan (Beethoven's First Concerto), with Aarhus Symphony Orchestra in Denmark (Rachmaninov's Third Concerto), and he will soon perform with The National Symphony Orchestra of Chile, Duisburg Philharmonic Orchestra in Germany, and The Kristiansand Symphony Orchestra in Norway.

-> curriculum vitae in RTF format

-> JPG high-resolution photo


X close

X chiudi

RASSEGNA STAMPA/PRESS REVIEW


Unequivocally, 17-year-old piano phenom Leonardo Colafelice's performance of the piano concerto was mesmerizing. The artist's consummate control and understated power was a joy to hear and to watch. With each virtuosic run cascading up and down the keyboard, Colafelice demonstrated superb precision and dexterity befitting an elite musician three times his age.
The Eastman Theatre audience was so taken with it (and rightfully so) that they gave the young musician an ecstatic standing ovation. (Daniel J. Kushner on Democrat and Chronicle, 1 Jun 2013, Rachmaninov - Piano Concerto n. 3 op. 30)


Il vincitore Leonardo Colafelice ha suonato lo splendido primo movimento del Primo Concerto in Si minore di Tchaikovsky, una scelta da considerare ambiziosa in un concorso, a cui quindi essere grati, sempre che poi davvero si sia in grado di suonarlo. Ma si deve cercare tra i pianisti più adulti per trovare una vitalità così contagiosa e una virtuosità così avvincente. Tutto è stato sostenuto benissimo da una musicalità genuina. L'esecuzione è stata travolgente... (Tradotto dal danese, John Christiansens su http://www.jc-klassisk.dk, 03/03/2013)

The winner Leonardo Colafelice played the beautiful first movement of Tchaikovsky's b-minor concerto, which must be called a grateful competitive feature when you are thus able to play it. But you have very round among the great pianists of finding similar to infectious vitality and captivating virtuosity. The fine was over, it was all driven by a genuine musicality. It was terrific... (Translated from danish, John Christiansens on http://www.jc-klassisk.dk, 03/03/2013)

17-year-old Leonardo Colafelice from Italy virtually cleared the table in group B of the piano competition (year of birth 1991 - 1997). Not only did he win the first prize for his unbelievable playing in Tchaikovsky's first piano concerto, he also won the Pianorama prize of the students and the Carl Nielsen prize. Just like that! Powerful playing with technical brilliance, and yet with a lot of expression and dynamic variation characterizing the style of the Italian. Towards the end of the movement he played the frantic octave passages quite convincingly, and in the cadenza he showed a fine sense of composition, bringing in all kinds of expressions and techniques. (Translated from danish, Ole Straarup on Aarhus Stiftstidende, 04/03/2013)

Leonardo Colafelice enjoyed the inspiration of a full palette of orchestral color in Rachmaninov's third concerto. Mr. Colafelice seemed to be in a zone, communicating importantly with Jahja Ling and the orchestra while masterfully crafting a solo line that cut through the densest orchestral textures and was at times an urgent personal statement, at other times a congenial colloquy. More loud and well-deserved cheers greeted his triumphal final cadence. (Daniel Hathaway su http://clevelandclassical.wordpress.com, 01/08/2012, Rachmaninov - Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 3 op. 30)

Standing ovation per il quindicenne pianista Leonardo Colafelice che ha suonato il concerto n. 3 op. 30 di Rachmaninov, accompagnato dall'Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal maestro Massimo Mazza: "Uno dei pezzi in assoluto più difficili per pianoforte - ha spiegato Elisabetta Gesuato, direttore artistico dell'Agimus - eseguito, per la prima volta, dall'orchestra". Rachmaninoff è stato interpretato magnificamente tanto che alla fine, il pubblico, che aveva seguito l'esecuzione del pezzo quasi col fiato sospeso, si è alzato in piedi applaudendo il giovanissimo pianista anche con ripetuti "bravo". (Ines Thomas su Il Gazzettino di Padova, 25/01/2011)

...possiede già un bagaglio tecnico di prima qualità, cosa che gli consente di dominare agevolmente le notorie e rilevanti difficoltà che l'esecuzione impone (d'altra parte il concerto rispecchia in pieno il superbo, ed in un certo senso insuperato, pianismo del compositore), ma ha quindici anni e la sua visione interpretativa (peraltro, diamolo per scontato, plasmata dagli insegnamenti del suo maestro) appare illuminata da una spontaneità sincera, che evita le tensioni esasperate e folgoranti della storica registrazione di Horowitz (quella del 1929), ma tende ad un lirismo limpido, cantante, nel quale le volate virtuosistiche (si pensi alla formidabile cadenza del primo tempo, realizzata splendidamente) si incastonano come momenti di preziosa esaltazione delle possibilità espressive dello strumento. Il tutto in un compatto, fluido e trascinante discorso nel quale candore e lucida concentrazione marciavano di pari passo. (Nicola Sbisà su La Gazzetta del Mezzogiorno, 11/10/2010, Rachmaninov - Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 3 op. 30)

... he already has a first-rate technical skill, which allows him to easily dominate the well-known and substantial difficulties that the performance requires (on the other hand, the concert fully reflects the superb, unsurpassed, piano ability of the composer), but he's fifteen years old and his interpretation (which, take it for granted, is shaped by his teacher) is illuminated by a sincere spontaneity, which avoids the extreme and violent tensions we find in Horowitz's historical recording of 1929, but instead it tends to a clear lyricism, in which masterly flourishes (think of the formidable cadenza of the first movement, magnificently performed) are set like moments of rich exaltation of the expressive possibilities of the instrument. All in a compact, smooth and compelling speech in which candor and lucid concentration marched hand in hand. (Translated from italian, Nicola Sbis‡ La Gazzetta del Mezzogiorno, 11/10/2010, Rachmaninov - Concert for Piano and Orchestra No. 3 Op. 30)

He began with an elegantly inflected statement of the opening theme and went on to demonstrate fine control of touch and color. He drew a rich, full tone that never got bangy even in the somewhat crazed textures of the cadenza, and countered dramatic passages with stretches of poetry in an emotionally mature performance. (Daniel Hathaway su http://clevelandclassical.wordpress.com, 27/07/2010, Rachmaninov - Concerto per Pianoforte e Orchestra n. 3 op. 30)

...un talento portentoso! Di insospettabile maturità interpretativa. (La Gazzetta del Mezzogiorno, 29/07/2009, Mendelssohn - Concerto in la minore per Pianoforte e Orchestra d'archi)

X chiudi

X chiudi

REPERTORIO


J. S. Bach - Partita in do min.
B. Bartók - Danze popolari rumene
L. v. Beethoven - Sonata op. 10 n. 1
L. v. Beethoven - Sonata op. 81a
L. v. Beethoven - Sonata op. 111
F. Chopin - Mazurka op. 17 n. 4
F. Chopin - Notturno op. 15 n. 1
F. Chopin - Notturno in do diesis minore op. postuma
F. Chopin - Polacca op. 53 "Eroica"
F. Chopin - Scherzo n. 4 op. 54
F. Chopin - Studio op. 10 nn. 6-7
C. Debussy - Children's Corner
F. J. Haydn - Sonata Hob XVI: 50
F. J. Haydn - Sonata in fa magg. Hob. XVI:23
S. Heller - Studio Capriccio op. 144 n. 12 sull' Ouverture da "Le Ebridi"
F. Liszt - Rapsodia Ungherese n.5
F. Liszt - Rapsodia Ungherese n. 10
F. Liszt - Studi di esecuzione trascendentale n. 1-2
F. Mendelssohn - Preludio e fuga in si minore
F. Mendelssohn - Variations Sérieuses op. 54
S. Prokofiev - Toccata op. 11
S. Prokofiev - Visions Fugitives op. 22
S. Rachmaninov - Etudes-Tableaux op. 39 nn. 4-5-6
S. Rachmaninoff - Variazioni su un tema di Corelli
M. Ravel - Toccata (from "Le Tombeau de Couperin")
R. Schumann - Drei Romanzen op. 28
A. Scriabin - Studio op. 8 n. 2
I. Strawinsky - Tre Movimenti da Petrushka

Concerti per pianoforte e orchestra

L. v. Beethoven - Concerto n. 1 op. 15
L. v. Beethoven - Concerto n. 3 op. 37
L. v. Beethoven - Concerto n. 5 op. 73 "Imperatore"
F. Mendelssohn Bartoldy - Concerto in la min. per pf. e orch. d' archi
W. A. Mozart - Concerto n. 12 in La Magg. K. 414
W. A. Mozart - Concerto n. 23 in La Magg. K. 488
S. Prokofiev - Concerto n. 3 op. 26
S. Rachmaninov - Concerto n. 3 op. 30
P. I. Tchaikovsky - Concerto n.1 op. 23

X chiudi

X chiudi

GALLERIA

www.flickr.com

X chiudi

FILE AUDIO

J. S. Bach - Preludio e Fuga in Re minore BWV851

F. Chopin - Mazurka op.17 n.4

F. Chopin - Notturno op.15 n.1

F. Chopin - Scherzo n. 4 op. 54

F. Chopin - Studio op.10 n.7

J. Haydn - Piano Sonata in Do maggiore Hob XVI:50

F. Liszt - Rapsodia Ungherese n. 10

S. Prokofiev - Visions Fugitives op.22

S. Rachmaninov - Etude op. 39 n. 6

F. Schubert - Momento Musicale n.4

R. Schumann - Romanza op. 28 n. 2

I. Strawinsky - Trois Mouvements de Petrouchka